Il corso vuole fornire a coloro che intendo intraprendere il percorso di responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.
Il modulo B costituisce il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze/abilità per individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, individuare le misure di prevenzione e protezione in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa, contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Il modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro (agricoltura-pesca, cave-costruzioni, sanità residenziale, chimico-petrolchimico) per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione.
Destinatari
Tutti i lavoratori e i consulenti di aziende dei settori privato e pubblico che siano in possesso dell'attestato relativo al corso Modulo A (propedeutico) oppure di una classe di laurea esonerante.
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81, art.32; Accordo Stato-Regioni 07 Luglio 2016, Allegato A, punto 6.2.
Programma del corso
1. Metodi e tecniche specifiche di valutazione dei rischi, esempi di DVR.
2. Analisi incidenti, infortuni e near miss; esercitazione sul DVR; i processi organizzativi aziendali. Test intermedio
3. Ambienti di lavoro, Videoterminali, MMC + test intermedio
4. Rischi psicosociali + test intermedio
5. Rischio incendio, prevenzione incendi e gestione emergenza + test intermedio
6. Rischi Infortunistici parte "B" (rischio elettrico e movimentazione merci) + test intermedio
7. Rischi Infortunistici parte "A" (macchine, rischio meccanico) + test intermedio
8. Rischi da agenti fisici + test intermedio
9. Rischi da agenti chimici + test intermedio
10. Rischio biologico, gestione rifiuti, amianto + test intermedio
11. Rischi infortunistici parte "C" (mezzi di trasporto, attività su strada, caduta dall'alto) + test intermedio
12. Rischi da attività particolari, spazi confinati + test intermedio
13. Esame finale: prova a domande aperte
Durata del corso
Questo corso ha una durata di 51 ore.
Altre informazioni
Il corso viene svolto in modalità videoconferenza. La prova finale a domande aperte viene svolta in un incontro su Meet della durata di circa 3 ore. Per poter fruire alla Video-Conferenza, è indispensabile avere un PC o smart-phone, Browser per Internet, Connessione ADSL, Webcam e Microfono. L'utilizzo della telecamera è obbligatorio per il rigore didattico.